Perché l’ortensia è senza fiori? La risposta dell’esperto

“Perché l’ortensia è senza fiori?”, una domanda dalle mille e più risposte. Le ortensie sono piante particolarmente amate per i loro bellissimi fiori dalla forma caratteristica ed i colori accattivanti. Talvolta, però, può capitare che le ortensie non riescano a produrre i fiori correttamente.

Spesso la causa di tutto questo potrebbe essere riconducibile a dei fattori ben precisi. Per tale motivo, se desideri avere una fioritura bella rigogliosa, continua a leggere. Ecco a te i principali motivi per i quali un’ortensia non riesce a fiorire e cosa fare per risolvere secondo il giardiniere esperto:

perché l'ortensia è senza fiori

Perché l’ortensia è senza fiori? Ecco tutti i motivi e le possibili soluzioni

Uno dei motivi più gettonati potrebbe essere una potatura errata. Le ortensie, oltre che sui rami nuovi, riescono a fiorire sui rami vecchi, ovvero rami che si sono formati durante l’anno precedente. Se la pianta venisse potata in un periodo sbagliato, si rischierebbe di potare i rami adibiti alla fioritura durante l’anno successivo.

Per cui, il giardiniere consiglia di evitare di potare drasticamente verso la fine dell’autunno o in primavera. Si ritiene sufficiente rimuovere solo i rami secchi ed effettuare un taglio netto a quelli danneggiati o morti. Il secondo motivo, invece, potrebbe essere una scorretta esposizione ai raggi solari.

Questa pianta ama stare in una condizione semi-ombrosa, specie nelle zone e nei mesi più caldi. Troppo sole potrebbe stressare la pianta portandola e non produrre fiori correttamente. Anche la mancanza di luce solare, però, potrebbe non farle produrre boccioli. Per cui, la soluzione è farle ricevere sole per almeno 4/6 ore al giorno e poi spostarla all’ombra.

Quando parliamo di ortensie, anche la scelta del terriccio è fondamentale. Esse prediligono suoli acidi e ben drenati. Se il pH è troppo alcalino o soggetta a ristagni d’acqua, potrebbe soffrire e la fioritura verrebbe a mancare. Per cui, si dovrebbe fare un test del pH al terreno e, se troppo alcalino, correggerlo con del solfato di alluminio o prodotti specifici per acidificarlo.

Le ortensie devono anche ricevere una nutrizione adeguata. Bisogna considerare che un eccesso di azoto potrebbe indurre la pianta a produrre più foglie rispetto ai fiori. Una carenza, invece, porterebbe solo ad una mancanza di fioritura totale o parziale. La soluzione consiste nell’usare un concime bilanciato in azoto, fosforo e potassio.

Altro fattore da considerare sono condizioni climatiche avverse che, specie quelle fredde e gelide, potrebbero danneggiare boccioli già formati. Ultimo fattore è l’età della pianta. Quelle troppo giovani potrebbero impiegare qualche anno prima di iniziare a produrre fiori.

Invece, se troppo vecchia, potrebbe far comunque fatica nel riuscire a produrre fiori correttamente. Quando è giovane, basta seguire tutti i consigli precedentemente elencati. Nel secondo caso, invece, si deve prendere in considerazione una potatura di ringiovanimento che stimoli la crescita.

Lascia un commento