Quale terriccio usare per la peonia? Ecco cosa devi fare

Le peonie appartengono alla categoria delle piante perenni e si caratterizzano di vistosi fiori grandi e profumati. Queste piante sono idonee per abbellire sia i giardini che i balconi, in cui si rendono protagoniste solo se curate correttamente. In tanti si chiedono quale terriccio usare per le peonia, in modo da garantire una crescita sana e rigogliosa.

Una fioritura rigogliosa si realizza attraverso una serie di specifici parametri, tra cui anche il terriccio giusto. Esso influisce parecchio sulla crescita della pianta e sulla sua resistenza alle malattie ed alle intemperie. Scopriamo insieme qual è il terriccio più adatto da impiegare nella coltivazione delle peonie:

quale terriccio usare per la peonia

Ecco quale terriccio usare per la peonia:

In generale, le peonie prediligono un terreno che sia ben drenato che abbia un buon contenuto di nutrienti. Anche se sono piante dotate di un’ottima resistenza di base, quel che non riescono proprio a tollerare sono i ristagni d’acqua, che potrebbero provocare dei ristagni d’acqua molto dannosi per le radici.

Il drenaggio si rende fondamentale nella cura delle peonie. Esse prediligono un substrato che non trattenga troppo l’acqua, infatti il drenaggio è fondamentale per evitare che le radici si bagnino eccessivamente e che restino zuppe a lungo tempo. Nel caso in cui il terreno si presenti pesante, argilloso e soprattutto molto compatto, bisognerà effettuare degli interventi di modifica.

Sono particolarmente da evitare i terreni troppo compatti. Infatti, quelli troppo pesanti ed argillosi non favoriscono la corretta crescita delle peonie. Essi tenderebbero a generare il ristagno dell’acqua, che abbiamo capito essere il fattore determinate del marciume radicale, che porta la pianta a morire.

In particolare, potrebbe rendersi necessario renderlo idoneo alle peonie modificandolo con materiali drenanti, come ad esempio la sabbia e la ghiaia. Le peonie, inoltre, per crescere in maniera vigorosa ed anche abbastanza abbondante, necessitano di un terreno che sia ricco in sostanze organiche e minerali.

Nel caso in cui esso sia povero di tali elementi, si può procedere a correggerlo inserendo all’interno del compost maturo, del letame decomposto o dell’humus che arricchisca il substrato con dei nutrienti importanti. Altro aspetto fondamentale da considerare, riguarda il pH del terreno stesso.

Un terreno che si manifesti ideale per la crescita delle peonie, necessita di avere un pH che sia compreso tra il 6.5 ed il 7.5, dunque un misto tra il neutro ed il leggermente alcalino. Se fosse troppo acido, il terreno potrebbe ostacolare l’assorbimento di tanti nutrienti essenziali per queste piante. Dunque, se si presentasse troppo acido, lo si potrebbe correggere con l’aggiunta della calce agricola.

Lascia un commento